Corso per difensori d'ufficio marzo 2018 - giugno 2020
Il Consiglio dell’Ordine ha approvato il regolamento e il programma del nuovo Corso per difensori d’ufficio, ai sensi del regolamento del Consiglio Nazionale Forense del 22.5.2015 così come modificato il 21.1.2017 e così come previsto dal combinato disposto degli artt. 97 II comma c.p.p. – 29 commi I, I bis e I ter disp. att. c.p.p..
Lo stesso avrà durata biennale per 90 ore di lezione e si svolgerà a partire dal 9 marzo 2018 presso la Sala Barbisotti in Bergamo via Calvi n.9, ciò a rettifica della precedente indicazione, nelle date indicate nel programma allegato.
Verranno successivamente indicati i nomi dei relatori e le date per gli incontri dal secondo semestre del 2018 in poi.
E’ prevista la partecipazione di iscritti all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine di Bergamo e al Registro dei Praticanti, sino a complessivi 60 partecipanti.
Per l’iscrizione è sufficiente inviare una mail entro il 21 febbraio 2018 all’Ordine degli Avvocati (formazione@avvocatibergamo.it.) con le generalità, posizione professionale rispetto all’iscrizione nell’Albo o negli elenchi e richiesta di partecipazione al corso.
- Regolamento corso
- Programma corso difensori d’ufficio 2018
- Programma corso da febbraio a dicembre 2019
- Corso difensori d'ufficio elenco incontri maggio-giugno 2020
Per lo svolgimento delle lezioni maggio/giugno si utilizzerà il diffuso applicativo per videoconferenze ZOOM. E’ un programma per PC e Apple o una App per Android e iOS di facile utilizzo, gratuita per chi partecipa alla videoconferenza e che non richiede la registrazione al loro sito. Per un’esauriente spiegazione sul funzionamento di Zoom è possibile ricercare su Google “guida a zoom in italiano” o guardare una breve spiegazione video come https://www.youtube.com/watch?v=5B7SSW-zcGE
Il Consiglio dell’Ordine, nella riunione del 14.07.2020, ha autorizzato lo svolgimento di tre incontri suppletivi del Corso per Difensori d’Ufficio (2018-2020).
Per chi avesse completamente omesso la frequentazione delle lezioni svolte dopo la sospensione per le note vicende sanitarie, i tre incontri, sommandosi alle 27 lezioni già tenutesi prima di detta sospensione, consentiranno di aver avuto a disposizione i 30 incontri previsti dal corso.
Di conseguenza chi avrà complessivamente frequentato, anche tenuto conto dei tre incontri suppletivi, 24 lezioni nell’arco dei due anni, potrà, conformemente al regolamento del Consiglio Nazionale Forense, sostenere il colloquio di esame.
Le date di recupero sono fissate per il 23 settembre, il 30 settembre e il 7 ottobre dalle ore 16,00 alle ore 19,00.